Presentazione
Durata
dal 15 Ottobre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
“Dalla Carta della Terra all’Agenda 2030: il futuro dipende da noi”.
Questo il titolo del progetto che vedrà impegnata tutta la scuola primaria con l’obiettivo di:
-curare i materiali e gli ambienti della quotidianità
-imparare a condividere le risorse a disposizione con responsabilità
-comprendere che le risorse della Terra non sono infinite
-maturare la consapevolezza che il rispetto è la più grande forma di equilibrio
-educare alla “cura” in senso ampio
-connettere i 17 Goals dell’Agenda 2030 alla quotidianità attraverso attività mirate e strutturate a scuola, a casa, sul territorio.
attività principali
–approccio interdisciplinare al tema della sostenibilità/decrescita
-manifestazioni per la pubblicizzazione dei temi dell’Agenda 2030 (spettacoli, mostre, letture animate dai bambini…)
-attività laboratoriali/sperimentali
risultati attesi
–conoscere i pilastri della Carta della Terra e gli obiettivi dell’Agenda 2030
-comprendere che le nostre azioni hanno conseguenze concrete nello spazio fisico e nel tempo
-allargare il proprio ”orizzonte” e pensare “oltre e altrove” senza la limitazione di punti di vista individualistici.
modalità di verifica
-osservazioni sistematiche continuative, frequenti e su tempi lunghi;
-elaborati/produzioni di gruppo/ attività collettive;
-conversazioni/dibattiti
modalità di documentazione
-raccolta di elaborati e manufatti realizzati dagli alunni, organizzazione per temi (tematizzazione), organizzazione per problemi (problematizzazione), ipotesi di strategie risolutive (problem solving) in contesti di compiti di realtà e loro pubblicizzazione, realizzazione di materiali digitali per il sito della scuola.
L’Agenda 2030 ha trovato posto anche nelle manifestazioni di Natale, con riflessioni che sono diventate recite, spettacoli e opere dei nostri piccoli artisti.
Fino alla sfilata di Carnevale che ha visto coinvolti genitori e bambini con maschere ispirate agli obiettivi per il futuro.
Obiettivi
l’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sanciti delle Nazioni Unite vanno dalla lotta alla povertà alla tutela degli ecosistemi: è necessario cogliere i cambiamenti per attuare nuove strategie e far fronte alle sfide. Anche la scuola assume lo stesso comportamento nella quotidianità del lavoro d’aula, e aiuta a costruire percorsi di partecipazione attiva nei vari contesti di vita dei suoi attori (insegnanti, alunni, genitori…). Dal contesto-aula al contesto scuola-territorio-mondo: educare alla sostenibilità significa cogliere le relazioni di causa-effetto in un ecosistema fragile che va tutelato per gli anni a venire.
Gli obiettivi che si vogliono raggiungere:
-curare i materiali e gli ambienti della quotidianità
-imparare a condividere le risorse a disposizione con responsabilità
-comprendere che le risorse della Terra non sono infinite
-maturare la consapevolezza che il rispetto è la più grande forma di equilibri
-educare alla “cura” in senso ampio
-connettere i 17 Goals dell’Agenda 2030 alla quotidianità attraverso attività mirate e strutturate a scuola, a casa, sul territorio.
Luogo
Via Vittorio Alfieri, 2, 00039 Zagarolo RM
Responsabili
Organizzato da
Partecipanti
Tutti gli alunni della scuola primaria.