Cari Genitori,
vi indichiamo alcuni suggerimenti operativi per iniziare serenamente l’anno scolastico in sicurezza:
- MISURA LA TEMPERATURA
Controlla tuo figlio ogni mattina per evidenziare segni di malessere. Se ha una temperatura superiore a 37,5 gradi non può andare a scuola.
- CONTROLLA CHE TUO FIGLIO STIA BENE
Assicurati che non abbia mal di gola o altri segni di malattia, come tosse, diarrea, mal di testa, vomito o dolori muscolari. Se non è in buona salute non può andare a scuola.
- NIENTE SCUOLA SE TUO FIGLIO HA AVUTO CONTATTI CON CASI POSITIVI
Se ha avuto contatto con un caso Covid-19, non può andare a scuola. Segui con scrupolo le indicazioni del Ministero della Salute sulla quarantena.
Se qualcuno in famiglia o nella cerchia dei conoscenti ha avuto contatti con un caso COVID-19 o è stato contagiato, non mandare tuo figlio a scuola. Contatta il medico di famiglia e segui con scrupolo le indicazioni sulla quarantena.
- INFORMA LA SCUOLA SU CHI DEVE CONTATTARE
Se non lo hai già fatto, informa la scuola su quali persone deve contattare in caso tuo figlio non si senta bene in classe: nomi, cognomi, recapiti telefonici, ogni informazione utile a rendere celere il contatto.
- ATTENZIONE ALL’IGIENE
A casa insegna a tuo figlio le corrette tecniche di lavaggio delle mani, soprattutto prima e dopo aver mangiato, starnutito, tossito, e prima di applicare la mascherina. Spiega a tuo figlio perché è importante. Se si tratta di un bambino, rendilo divertente. Lo stesso compito verrà svolto a scuola.
- PROCURA UNA BOTTIGLIETTA/BORRACCIA CON IL NOME
Procura a tuo figlio una bottiglietta d’acqua o borraccia identificabile con nome e cognome.
- INSEGNA L’IMPORTANZA DELLA ROUTINE
Sviluppa le routine quotidiane prima e dopo la scuola, ad esempio stabilendo con esattezza le cose da mettere nello zaino al mattino (ad esempio, disinfettante personale per le mani e una mascherina in più) e le cose da fare quando si torna a casa (lavarsi le mani immediatamente, dove riporre la mascherina a seconda che sia monouso o lavabile)
- PARLA CON TUO FIGLIO DELLE PRECAUZIONI DA PRENDERE A SCUOLA
- lavare e disinfettare le mani più spesso,
- mantenere la distanza fisica dagli altri studenti
- indossare la mascherina
- non condividere oggetti con i compagni, tra cui bottigliette d’acqua, dispositivi, strumenti di scrittura, libri.
- PARLA CON LA SCUOLA
Informati su come la scuola comunicherà alle famiglie un eventuale caso di contagio da Covid-19 e sulle regole che in questi casi verranno seguite. (Vedi sezione dedicata all’emergenza nel Protocollo di Sicurezza).
- PIANIFICA IL TRASPORTO
- Se tuo figlio utilizzerà lo scuolabus, preparalo ad indossare sempre la mascherina e a non toccarsi il viso con le mani senza prima averle disinfettate. Se è piccolo, accertati che abbia compreso l’importanza di rispettare le regole da seguire a bordo (posti a sedere, posti in piedi, distanziamenti: queste regole devono essere comunicate da chi organizza il trasporto pubblico).
- Se va in auto con altri compagni, accompagnato dai loro genitori, spiega a tuo figlio che deve sempre seguire le regole: mascherina, distanziamento, pulizia delle mani.
- INFORMATI SULLE REGOLE ADOTTATE DALLA SCUOLA
Informati sulle regole adottate dalla scuola per l’entrata e l’uscita, l’educazione motoria e la ricreazione, e sulle regole della mensa, in modo da presentarle a tuo figlio e sostenerle, chiedendogli di rispettarle con scrupolo. (Puoi trovare le indicazioni nell’informativa per l’avvio dell’anno scolastico).
- DAI IL BUON ESEMPIO
Sottolinea il concetto di distanziamento fisico, di pulizia e di uso della mascherina, dando sempre il buon esempio.
- TIENI A CASA UNA SCORTA DI MASCHERINE PER POTERLE CAMBIARE OGNI VOLTA CHE SIA NECESSARIO
Fornisci a tuo figlio una mascherina di ricambio nello zaino, chiusa in un contenitore. È preferibile l’uso della mascherina chirurgica monouso. Se si tratta di mascherine riutilizzabili, fornisci anche un sacchetto dentro cui riporre quella usata per portarla a casa per essere lavata.
Se usi mascherine di cotone riutilizzabili, esse devono:
– coprire naso e bocca e l’inizio delle guance
– avere almeno due strati di tessuto
– essere fissate con lacci alle orecchie
– consentire la respirazione
– essere lavabili con sapone a mano o in lavatrice ed essere stirate (il vapore a 90 gradi è un ottimo disinfettante naturale).
Se fornisci a tuo figlio delle mascherine di stoffa, fai in modo che siano riconoscibili e non possano essere confuse con quelle di altri allievi.
Prendi in considerazione l’idea di fornire a tuo figlio un contenitore (ad es. un sacchetto richiudibile etichettato) da portare a scuola per riporre la mascherina quando mangia; assicurati che sappia che non deve appoggiare la mascherina su qualsiasi superficie né sporcarla.
- ALLENA TUO FIGLIO A TOGLIERE E METTERE LA MASCHERINA TOCCANDO SOLTANTO I LACCI
- SPIEGA A TUO FIGLIO CHE A SCUOLA POTREBBE INCONTRARE DEI COMPAGNI CHE NON POSSONO METTERE LA MASCHERINA
Di conseguenza lui deve mantenere la distanza di sicurezza, deve tenere la mascherina e seguire le indicazioni degli insegnanti.
- SE HAI UN BAMBINO PICCOLO, PREPARALO AL FATTO CHE LA SCUOLA AVRÀ UN ASPETTO DIVERSO
Troverà banchi distanti tra loro, insegnanti che mantengono le distanze fisiche e indossano la mascherina.
- PARLA CON TUO FIGLIO
Dopo il rientro a scuola informati su come vanno le cose e sulle interazioni con compagni di classe e insegnanti. Scopri come si sente tuo figlio e se si sente spiazzato dalle novità. Aiutalo ad elaborare eventuali disagi. Se ti segnala comportamenti non adeguati da parte di altri allievi, parlane subito con gli insegnanti e con il Dirigente Scolastico. Fai attenzione a cambiamenti nel comportamento come eccessivo pianto o irritazione, preoccupazione o tristezza, cattive abitudini alimentari o del sonno, difficoltà di concentrazione: possono essere segni di stress e ansia. Attenzione, però, a non essere tu a trasmettere stress e ansia o preoccupazioni oltre misura.
- PARTECIPA ALLE RIUNIONI SCOLASTICHE, ANCHE SE A DISTANZA
Essere informato e connesso può ridurre i tuoi sentimenti di ansia e offrirti un modo per esprimere e razionalizzare eventuali preoccupazioni.
Grazie dell’attenzione e della collaborazione.
Iniziamo serenamente l’anno scolastico.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Adriana Roma
Si allega la versione stampabile del presente avviso.