A seguito dei DPCM del 4, 8 e 9 marzo e all’aggravarsi dell’emergenza sanitaria che ha visto l’allargamento delle misure di informazione, prevenzione e contenimento del contagio a tutto il territorio nazionale nonché della sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile 2020 si fa presente che questa Istituzione Scolastica sta valutando l’opportunità di espandere le funzioni AXSIOS e consentire di avere a disposizione ulteriori strumenti, video, mappe e rubriche di valutazione per attuare al meglio la didattica a distanza, “al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione ed evitare la mera trasmissione di compiti ed esercitazioni,, quando non accompagnata da una qualche forma di azione didattica o anche semplicemente di contatto a distanza. Va peraltro esercitata una necessaria attività di programmazione. Va infatti rilevato (e ciò vale anche per i servizi dell’infanzia) come i nostri bambini e le nostre bambine patiscano abitudini di vita stravolta e l’assenza della dimensione comunitaria e relazionale del gruppo classe. Anche le più semplici forme di contatto sono da raccomandare vivamente. E ciò riguarda l’intero gruppo classe, la cui dimensione inclusiva va, per quanto possibile mantenuta, anche con riguardo agli alunni con Bisogni educativi speciali”.
Nota 0000279 del 08/03/2020.
Allo Staff del Dirigente e a tutti i docenti va un particolare ringraziamento per tutte le forme di sperimentazione di didattica a distanza messe in atto in autonomia, e per le azioni di condivisione nonché di supporto agli alunni e alle famiglie: trasmissione di materiale e video, registrazione di messaggi, contatti telefonici e condivisione di esperienze didattiche, utilizzo del REL e di piattaforme specifiche.
Alle famiglie va il mio personale ringraziamento per la collaborazione e la sensibilità dimostrata nel venire incontro alle iniziative intraprese.
Agli alunni di questo Istituto va il mio particolare invito a seguire le raccomandazioni del nostro governo, evitando gli affollamenti, rispettando la distanza personale di un metro, restando il più possibile a casa, attuando le misure igienico-sanitarie necessarie, utilizzando correttamente per comunicare le tecnologie a loro tanto care (cellulari, PC, chat, social, ecc.), riscoprendo la dimensione familiare della vita quotidiana e ricordando che la Preside li aspetta con il suo sorriso che ben hanno imparato a conoscere quale forma più nobile ed empatica di saluto.
Nella convinzione che anche questa esperienza contribuirà ad educare menti libere ed animi nobili chiedo a tutti un po’ di sacrificio e di avere fiducia nel futuro anche in questo momento particolarmente drammatico e segnato da misure di tutela inedite e straordinarie.