INFORMATIVA SULLE DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER L’ AVVIO DELL’ A.S. 2020/2021
Il presente documento ha la finalità di offrire alle famiglie degli alunni indicazioni operative che fanno parte del protocollo d’Istituto per la ripresa delle attività didattiche in presenza al fine di garantire la ripartenza della scuola in sicurezza.
COLLABORAZIONE
È necessario che le famiglie si attengano scrupolosamente alle indicazioni contenute nel presente documento al fine di garantire lo svolgimento delle attività didattiche in sicurezza. La situazione di contagio da virus SARS-CoV-2 richiede l’adozione di particolari attenzioni per la tutela della salute dell’intera Comunità scolastica, nella consapevolezza che la ripresa delle attività didattiche, seppur controllata, non consente di azzerare il rischio di contagio. Il rischio di diffusione del virus va ridotto al minimo attraverso l’osservanza delle misure di precauzione e sicurezza.
L’alleanza tra scuola e famiglia costituisce un elemento centrale nella strategia del contenimento del contagio. I comportamenti corretti di prevenzione saranno tanto più efficaci quanto più rigorosamente adottati da tutti in un clima di consapevole serenità e di rispetto reciproco.
INGRESSI
- È consentito l’ingresso nell’Istituto agli alunni, al personale scolastico, ad eventuali visitatori alle seguenti condizioni:
- l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C anche nei tre giorni precedenti;
- non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
- Ciascun gruppo classe accederà all’edificio scolastico in maniera scaglionata, secondo l’orario assegnato, e utilizzando ingressi diversificati, come da cartellonistica apposta ai cancelli e come indicato negli avvisi pubblicati sul sito web d’Istituto.
- È fondamentale il rispetto della PUNTUALITA’ negli orari di ingresso e di uscita.
- Ogni alunno potrà essere accompagnato da UN SOLO genitore/tutore/affidatario, il quale non potrà accedere all’interno dei cortili della scuola, salvo per l’accoglienza delle classi prime della Scuola Primaria e della Scuola dell’Infanzia.
- Si raccomanda di evitare assembramenti in prossimità dei cancelli e di avvicinarsi rispettando gli orari di scaglionamento delle classi.
- Gli studenti entreranno mantenendo fra loro un metro di distanza e indossando la mascherina fino a quando raggiungeranno il proprio banco.
MASCHERINE
- Tutte le persone che accedono all’edificio e per l’intera permanenza nei locali scolastici dovranno indossare una mascherina di protezione delle vie respiratorie ad eccezione degli alunni di età inferiore a 6 anni, degli alunni e del personale portatore di disabilità incompatibile con l’uso della stessa.
- Per gli alunni, l’utilizzo della mascherina propria è obbligatorio in tutte le situazioni di tipo dinamico, ad eccezione delle attività motorie e nel consumo dei pasti e in tutte le situazioni di tipo statico (alunni seduti alla propria postazione didattica).
- È preferibile l’uso della mascherina chirurgica.
- È consigliabile che ogni alunno possegga una mascherina di ricambio nello zaino, chiusa in un contenitore.
IN CLASSE
- In ogni classe è collocato un gel igienizzante per le mani. Appena entrato in aula, ogni alunno dovrà provvedere ad igienizzare le mani.
- Gli studenti rimarranno nell’aula assegnata per tutto il corso delle lezioni e si sposteranno solo per recarsi nel laboratorio di musica o in palestra, nei bagni e negli spogliatoi. Durante gli spostamenti dovranno indossare la mascherina e mantenere fra loro un metro di distanza, due nei confronti dell’insegnante.
- Gli studenti manterranno il banco e la sedia nella posizione indicata dalla segnaletica a pavimento. In tutte le aule sono garantite le distanze di sicurezza come da riferimento normativo.
Al banco, essendo garantita la distanza di un metro statico fra gli allievi e di due metri rispetto all’insegnante, gli alunni potranno togliere la mascherina.
- Gli zaini contenenti il materiale didattico saranno tenuti appesi alla spalliera di ciascuna sedia, avendo cura di riporre prima i libri sul banco.
- I docenti, dove possibile, privilegeranno l’uso del libro digitale.
- Gli indumenti come giacchetti e cappotti dovranno essere messi in apposite buste portate da casa. Occorre, infatti, evitare il contatto tra oggetti personali e indumenti.
- Nel corso della giornata sarà garantita la frequente aerazione e igienizzazione dei locali.
MATERIALE DIDATTICO
- Ogni alunno dovrà disporre del proprio materiale didattico e di cancelleria, poiché non è consentito lo scambio di tale materiale fra gli studenti e non potrà venire nessun genitore a portare a scuola quanto dimenticato a casa.
MATERIALE PERSONALE
- Ogni alunno dovrà portare con sé una bottiglietta o borraccia d’acqua provvista di un’etichetta con nome e cognome.
- Ogni alunno dovrà consumare la propria merenda, senza condividerla con altri.
- È consigliabile che ogni alunno disponga nello zaino di una mascherina in più e di un gel igienizzante personale per le mani.
RICREAZIONE
- Ogni classe svolgerà la ricreazione in aula rispettando il distanziamento sociale di un metro per consumare la merenda e indossando la mascherina laddove la distanza necessaria venisse a mancare. Nel caso in cui le condizioni meteorologiche lo consentano, si potrà prevedere una ricreazione all’aperto, previa apposita turnazione delle classi.
MENSA
- Sono previsti tre turni mensa. Gli orari saranno comunicati prima dell’avvio della refezione scolastica.
BAGNI
- Prima di accedere ai servizi igienici sarà obbligatoria l’igienizzazione delle mani con soluzione disinfettante resa disponibile all’ingresso degli stessi. Analoga operazione andrà ripetuta in uscita.
- Gli alunni accederanno all’area dei bagni uno alla volta, evitando di sostare nell’antibagno. In caso vi sia un altro studente, attenderanno in classe.
- Gli accessi saranno controllati dai collaboratori scolastici.
ATTIVITA’ MOTORIA
- Per svolgere l’attività motoria gli alunni dovranno aver già indossato la tuta e le scarpe da casa. Porteranno solo una maglietta di ricambio.
- Durante l’attività sarà garantito un distanziamento interpersonale di almeno 2 metri.
- Si privilegeranno le attività fisiche sportive individuali che permettano il distanziamento fisico rispetto ai giochi di squadra e agli sport di gruppo.
- Nel caso in cui le condizioni meteorologiche lo consentano, si effettueranno attività all’aperto.
ATTIVITA’ MUSICALE
Per la Scuola Secondaria lo strumento musicale che verrà adottato sarà la pianola o tastiera, non il flauto, in quanto l’uso di quest’ultimo richiede un distanziamento interpersonale di almeno 2 metri che non è possibile garantire all’interno delle aule.
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
- Sono sospesi, fino a nuova indicazione, i colloqui con i Genitori in presenza, pertanto sarà utilizzato per tutti gli ordini di scuola il Registro Elettronico e la piattaforma G Suite.
- I colloqui si svolgeranno attraverso l’applicativo MEET di G Suite con una scansione oraria gestita direttamente da ciascun docente secondo il calendario dei colloqui che sarà comunicato in seguito.
- Per ogni comunicazione scuola-famiglia si userà l’apposita funzione del Registro Elettronico.
INGRESSI NELL’ISTITUTO
- Sarà consentito l’ingresso nell’Istituto a Genitori/Tutori/Affidatari, ai Rappresentanti di Interclasse e di Classe, alle Associazioni, ai Rappresentanti delle case editrici, solo previo appuntamento e specifica della motivazione tramite e-mail.
- I genitori potranno utilizzare lo Sportello Digitale, quando sarà attivata tale modalità di comunicazione.
- Per la consegna dei diplomi di terza media sarà necessario pendere appuntamento tramite e-mail.
- Per tutti gli altri documenti sarà utilizzata la posta elettronica Ordinaria o Certificata.
ACCESSO AGLI UFFICI
- L’accesso agli uffici sarà garantito previa prenotazione via e-mail o telefonica utilizzando i contatti presenti sul sito web dell’Istituto.
- Si prega di ricorrere ordinariamente alle comunicazioni a distanza e limitare gli accessi ai casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale ed operativa. Si potrà accedere agli uffici seguendo i percorsi indicati dalla segnaletica e rispettando gli orari di ricevimento, il distanziamento sociale, l’uso di DPI e le disposizioni del personale.
GESTIONE DI SOSPETTO CASO COVID-19
- Nel caso in cui si manifestino in un alunno sintomi riconducibili all’infezione da Covid-19, come febbre, tosse, raffreddore, difficoltà respiratorie, si provvederà, tramite l’intervento del Docente in servizio, del collaboratore scolastico e del referente Covid presente, a portarlo in un’aula adibita a tale emergenza, a misurare la temperatura e ad avvisare i Genitori/Tutori/Affidatari per farlo uscire da scuola quanto prima.
RESPONSABILITA’ GENITORIALE
- È necessario che i Genitori/Tutori/Affidatari svolgano un compito di prevenzione ogni giorno, misurando al proprio figlio la temperatura corporea prima di raggiungere l’istituto e verificando le sue condizioni di salute e, in caso di sintomatologia riconducibile al virus Covid-19, non lo mandino a scuola.
- Sicuramente ciò comporterà delle assenze più frequenti, ma la salute del singolo e dell’intera comunità va assolutamente salvaguardata.
- Inoltre, si richiede la collaborazione della famiglia ad educare i minori, come sicuramente ha già fatto dall’inizio dell’emergenza sanitaria, all’uso dei dispositivi di protezione, al lavaggio frequente delle mani, all’uso dell’igienizzante, che sarà disponibile a scuola in vari punti dei plessi, al rispetto della segnaletica all’interno della scuola relativa ai percorsi da seguire, ad evitare assembramenti, prima e dopo le lezioni, e commistioni con compagni di altre classi; a ciò si aggiunge quanto già esplicitato, come l’utilizzo esclusivo del proprio materiale didattico, della propria borraccia e la non condivisione della propria merenda.
- Si comunica, infine, che nella prima settimana di scuola il Dirigente scolastico terrà delle videoconferenze rivolte ai Genitori/Tutori/Affidatari degli alunni di tutte le classi in cui fornirà ulteriori informazioni e chiarimenti; il calendario sarà pubblicato con successivo avviso.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Adriana Roma
Si allega la versione stampabile del presente avviso.