Il nostro istituto, sempre attento a garantire il successo formativo ad ogni singola/o alunna/o si arricchisce di una innovativa AULA MULTISENSORIALE. Essa è stata pensata come uno spazio accogliente e facilitatore dell’apprendimento per gli alunni dei tre gradi di scuola dell’istituto, ma in modo particolare per quelle bambine e bambini che hanno esigenze di apprendere e relazionarsi attraverso molteplici canali. Così, il diritto ad avere un’istruzione di qualità per ognuno, ora può essere garantito anche grazie a questo spazio in cui l’apprendimento può essere favorito da stimolazioni sensoriali e in cui si possano sperimentare innovazioni didattiche e metodologiche con l’utilizzo di specifici software e strumenti tecnologici. L’idea di realizzare un’aula multisensoriale è nata due anni fa quando c’è stata la possibilità di avere delle risorse da utilizzare per l’Inclusione. I finanziamenti potevano essere indirizzate in vari
progetti, ma l’esigenza di avere uno spazio accogliente e facilitatore dell’apprendimento per tutti quegli alunni che hanno esigenze particolari era molto forte e così convogliare le risorse sulla sua realizzazione è sembrata la cosa più saggia da fare.
La proposta progettuale è stata presentata con l’intenzione di valorizzare le tante attività e attenzioni avute nella nostra scuola per i temi dell’inclusione degli alunni con disabilità intellettiva, relazione, con disturbi di apprendimento e con bisogni educativi speciali. All’aula volutamente non è stato dato un nome ben definito, perché ogni alunno che la utilizza la chiama come la sente più utile a sé, più vicino al suo modo speciale di apprendere e relazionarsi: “ aula azzurra”, “stanza della serenità”, “aula che mi fa concentrare”….
Nella stanza c’è un tavolo in cui fare attività a piccoli gruppi; a terra sono disposti materassi con grandi cuscini per poter leggere, conversare, fare esercizi fisici…; i piani delle librerie sono facilmente accessibili ai bambini; vi è una grande LIM con impianto audio, postazione per PC con la tastiera speciale facilitata DIDAKEYS e una stampante. In un angolo della stanza è posta una lampada sensoriale ad acqua che con giochi di colore può stimolare la percezione visiva, tattile e donare tranquillità. Un percorso sensoriale mobile sul pavimento permette di sperimentare la diversità delle superfici attraverso la stimolazione tattile e visiva. Sono stati installati i software SYMWRITER e INPRINT-1 per realizzare e stampare simboli-immagini per la Comunicazione Aumentativa Alternativa incrementata dai volumi SYMBOOK di STORIA, SCIENZE E GEOGRAFIA per le classe II, II e IV.